Barbie di Greta Gerwig

Sul concetto di maschile e femminile, sul ruolo di uomini e donne nella società, sugli stereotipi di genere mutevoli nel tempo si parla tanto, da tanto. Anche questo film vuol dire la sua. E lo fa in modo sicuramente originale e graffiante, attraverso un gioco di specchi tra finzione e realtà. Con uno sguardo satirico, a tratti demenziale. La regia è al femminile e si sente: la Gerwig strapazza impietosamente il sesso maschile, ridicolizzandolo. Ma lo fa in modo così smaccato e plateale da realizzare un divertissement benevolo, con più di un elemento di verità. Veniamo alla storia. Barbieland un luogo immaginario dove vivono le Barbie in carne ed ossa. Che, pur essendo diverse tra loro – ce n’è una per ogni professione – sono tutte omologate dallo stereotipo di femmes fatales. Hanno forme prorompenti, tacco dodici  d’ordinanza – tanto che anche da scalze poggiano sugli avampiedi – e occupano posti chiave in qualsiasi settore sociale. Gli uomini, invece, sono dei soprammobili sufficientemente decorativi. Piuttosto bellocci, con gli addominali scolpiti, vanesi e idioti quanto basta. Ken ne è il capofila. Con i capelli biondo platino, un sorriso stereotipato perennemente stampato sul volto e l’inseparabile surf sotto il braccio, si occupa di piacere a Barbie, incassando dei fiaschi colossali. Questa scenografia architettata malignamente dalla regista sembra la nemesi del femminismo. A riprova di ciò, il film si apre burlescamente con una Margot Robbie, l’attrice che interpreta Barbie, gigantesca e simile al monolite di Odissea nello spazio. Alla cui comparsa, alcune bambine che stavano giocando tranquillamente alla mamma, si sbarazzano dei loro bambolotti, scagliandoli violentemente in aria come delle indemoniate, per fare largo alla rivoluzionaria bambola dalle forme procaci, che ha un outfit per ogni circostanza. Però qui le cose si complicano, perché il femminismo è favorevole alla liberazione sessuale, sdogana le donne in carriera, ma non mi risulta che veda di buon occhio le donne oggetto. E che altro sono Barbie e le sue colleghe? Ma Barbie comincia a sentire il peso della sua perfezione stereotipata e decide di andare a conoscere il mondo degli umani, cioè di intraprendere un cammino di umanizzazione. Tallonata dall’onnipresente Ken. La sua decisione improvvisa getta nel panico i dirigenti della Mattel, tutti uomini e neanche particolarmente svegli, perché Barbie si accorgerebbe dell’inganno: l’ hanno confinata in un mondo fatato che non esiste nella realtà. Se la passa meglio Ken che, scoprendo il maschilismo e tutto ciò che ne consegue in fatto di potere e visibilità, è ben deciso ad esportarlo a Barbieland-Kendom. Di qui in avanti il film diventa abbastanza retorico, perdendo freschezza e rimo. Barbie e le sue compagne comprendono che per poter riconquistare un posto nel mondo devono rimanere unite, accogliendo anche chi è bislacca o diversa. Contemporaneamente Ken, passata l’euforia del momento, non è poi così felice di aver spodestato Barbie per ripicca, vista la scarsa considerazione in cui lo tiene. E di cui peraltro è corresponsabile. Comprende che non si può piacere a tutti, che si ha il dovere di essere se stessi, per autodeterminarsi. Anche Barbie fa progressi notevoli: accetta che si possa essere interessanti anche indossando delle Birkenstock. Purché rosa, naturalmente!



Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi